+39 3477573803
info@padovapro.it

Ilaria Marchetti fisioterapista

Ilaria Marchetti fisioterapista

Dr.ssa Ilaria Marchetti

Un po’ di me

Sono Ilaria Marchetti e da 15 anni svolgo la professione di fisioterapista.
Mi sono laureata a Roma alla’ Università degli Studi “La Sapienza” nel 2006. Ho iniziato subito a lavorare, prima a Roma e poi nel territorio laziale per circa 4 anni. Ho continuato Il mio percorso formativo nel nord Italia svolgendo un tirocinio presso un centro fisioterapico che collaborava con il Cittadella Calcio. Dal 2009 ho deciso di fermarmi a Padova perché ho trovato una realtà lavorativa più vicina a quelli che erano (e sono) le discipline di cui sono appassionata (patologia e riabilitazione muscolo scheletrica, ortopedica, sportiva, traumatologica) e per continuare a migliorare la mia professionalità
Devo moltissimo all’esperienza formativa padovana perché mi ha permesso di crescere professionalmente e di poter cambiare vita, arrivando in una città aperta, dinamica e accogliente alla quale mi sono molto legata.

 

Le mie specializzazioni

Da quando ho iniziato la professione ho sempre lavorato nell’ambito dei “Disordini Muscolo scheletrici” occupandomi di tutte quelle problematiche a carico di questi tessuti (ossa- articolazioni- muscoli- tendini). Problematiche sia di origine strettamente patologica o infiammatoria (ad es.tendinopatie, ernie), sia legate a cause posturali che alterano la meccanica funzionale del sistema muscolo scheletrico (ad es. dolori da sovraccarico articolare o muscolare, lombalgie, cervicalgie)

Mi occupo anche di tutta la “Riabilitazione Ortopedica Post-Traumatica, sia conservativa che post chirurgica, ad esempio dopo interventi ad anca, ginocchio e spalla.
I miei trattamenti sono rivolti alle persone non sportive, allo sportivo amatoriale per arrivare all’agonista che necessita di particolari training riabilitativi sport-specifici. In quest’ultimo caso mi avvalgo anche della collaborazione con varie figure che si occupano della fase post riabilitativa, del rientro in campo, del ri-allenamento (es. laureati scienze motorie, allenatori, preparatori, medici dello sport).

Cerco di capire i meccanismi del dolore che lo portano a diventare cronico, specialmente per quanto riguarda alcuni disturbi a carico del rachide (es. Cervicalgie, cefalee, lombalgie ) e alcune problematiche inerenti all’articolazione della mandibola, come l’ “Articolazione Temporomandibolare”. In questi particolari casi è fondamentale impostare un lavoro che oltre ad essere tecnico e mirato al problema, comprenda anche tutto l’aspetto di dialogo, supporto emotivo, di ascolto e di counseling per aiutare il paziente nel miglior modo possibile. A volte è necessario associare il lavoro in equipe con altri specialisti come ad esempio uno psicologo.

Ultimo ma non per importanza il “Drenaggio Linfatico Manuale”, usato per aiutare pazienti con ristagni vaso linfatici sia per problematiche vascolari e linfatiche associate, sia in seguito a traumi e interventi di chirurgia ortopedica, sia dopo chirurgia oncologica. In quest’ultimo caso si va ad aiutare il ripristino dei circuiti di riassorbimento linfatico alternativi, laddove si fosse reso necessario asportare alcuni linfonodi.

TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI SUL MIO SITO Web :ilariamarchetti.padovapro.it

tag: fisioterapia, fisioterapeuta,cervicalgie, dolori articolari, riabilitazione, ortopedica, traumi, traumatica, ilaria, marchetti